L’economia moderna, per la produzione di energia, fonda le proprie basi sull’impiego di combustibili fossili come gas e petrolio. Questi carburanti, pur essendo fonti non rinnovabili, sono per noi così basilari che, il pensare si possano esaurire in tempi inferiori alla nostra aspettativa di vita, scatena la preoccupazione o addirittura il terrore. Più volte si è spostata in avant...
Articoli inerenti Tecnologia

L’Italia è conosciuta da sempre come “terra di santi, poeti e navigatori”, ma anche di inventori. Sono, infatti, le nostre circa 5000 domande di brevetto ogni anno a distinguerci come paese tra i più prolifici del mondo. Può questa risorsa salvare settori in crisi come la sanità, evitando spiacevoli tagli come quelli che subirà anche la nostra zona? E’ tristemente noto come i migl...

8 settembre 2012 – L’ imprenditore italiano Andrea Rossi presenta al mondo il prototipo E-CAT, un’invenzione in grado di sprigionare una reazione nucleare a bassa energia, meglio conosciuta come Fusione Fredda Impianti a biomasse, eolici, a pannelli solari o idroelettrici, su quale energia “rinnovabile” investire per il futuro? Dopo la rinuncia italiana al nucleare sembrano queste le...


La scoperta di un diavolo nei dipinti di Giotto
La cassa mortuaria di San Francesco e Santa Chiara
Bartoccio …e così nacque la satira
Trionfo dell’Ordine Benedettino – Il quadro dimenticato
D’Annunzio e San Francesco – Il Vate e il Santo
I Baglioni e la morte di Grifonetto raccontati dal pennello di Raffaello
Mussolini: “Per mio ordine fate cambiare la targa di Perugia in PG”
Un “demone” si nasconde nella Basilica di San Pietro
La Grotta di Cinicchio ad Assisi
La medicina casalinga agli inizi del Novecento
Commenti recenti