Ricette tradizionali in dialetto umbro
Ce vole la farina de grenturco e, pe ‘na diecina de persone, ce ne vojiono quattr’etti che se buttono nto l’acqua calda finchè n’viene ‘na pasta dura. Ce se mettono du mele sbrucciate e fettate fine, n’ettemmezzo de uva sultanina, n’ettemmezzo de pinoli, la scorza grattata de mezzo limone, ‘n etto de zucchero, ‘n cucchiaro de semi d’anice, pezzettini de noce e mezzo bicchier d’olio.
Se mischia, se unta ‘na piastra de ‘l forno o ‘na tejia e ce se mette ‘l composto co ‘no strato alto du diti. Se coce pe ‘na mezzoretta.
(Tratto dal libro: Umbria in bocca)






La scoperta di un diavolo nei dipinti di Giotto
La cassa mortuaria di San Francesco e Santa Chiara
Bartoccio …e così nacque la satira
Trionfo dell’Ordine Benedettino – Il quadro dimenticato
D’Annunzio e San Francesco – Il Vate e il Santo
I Baglioni e la morte di Grifonetto raccontati dal pennello di Raffaello
Mussolini: “Per mio ordine fate cambiare la targa di Perugia in PG”
Un “demone” si nasconde nella Basilica di San Pietro
La Grotta di Cinicchio ad Assisi
La medicina casalinga agli inizi del Novecento
Commenti
Non ci sono commenti per questo articolo.