Ricette tradizionali in dialetto umbro
Si se vole magnà bene ‘n bon poe, s’ha da preparà sto piatto ch’è quillo di matrimoni.
Tocca lavoracce parecchio, ma le soddisfazioni son tante. Ntanto se prepara da ‘l giorno prima ‘l sugo de carne, così un sel trova già pronto…. Pue se fa coce nto l’olio e burro la carne de maiale, la carne de manzo, ‘l petto de pollo, ‘l progiutto e la mortadella. Se trita tutta sta carne e ce se mette ‘l parmigiano, j ovi, ‘n pizzico de noce moscata e, se si vole esse fini per bono, ‘n po de begiamella. Se mischia per benino e se lassa sta da ‘na parte. Tocca preparà la pasta che è come pe i tajatelli, solo che la sfoja se taja a quadrati grossi. Da ‘na parte d’i quadrati, se mette ‘n po de quil composto tritato e pue se arrotola. Se mettono i cannelloni nto ‘na teja, ce se mette ‘n bon po de sugo e se cociono al forno pe ‘na mezzora. I cannelloni son boni caldi.
(Tratto dal libro: Umbria in bocca)






La scoperta di un diavolo nei dipinti di Giotto
La cassa mortuaria di San Francesco e Santa Chiara
Bartoccio …e così nacque la satira
Trionfo dell’Ordine Benedettino – Il quadro dimenticato
D’Annunzio e San Francesco – Il Vate e il Santo
I Baglioni e la morte di Grifonetto raccontati dal pennello di Raffaello
Mussolini: “Per mio ordine fate cambiare la targa di Perugia in PG”
Un “demone” si nasconde nella Basilica di San Pietro
La Grotta di Cinicchio ad Assisi
La medicina casalinga agli inizi del Novecento
Commenti
Non ci sono commenti per questo articolo.