Da attente osservazioni aeree dell’Appennino, Marcello Betti porta alla luce 13 misteriosi enormi cerchi di pietra. // // La passione per la scoperta e la valorizzazione del territorio umbro di Marcello Betti hanno colpito un’altra volta nel segno. L’acume e lo spirito d’osservazione ormai noti di quest’intellettuale assisano hanno portato altre volte a scoperte importanti, ma quella ...
Archivio Autore

Una dettagliata indagine archivistica dimostra come la nobile famiglia Baglioni, che governò Perugia nel Rinascimento, ebbe importanti legami con la piccola città umbra di Cannara. Cannara ha una notorietà che oltrepassa i confini regionali grazie al suo prodotto principe: la cipolla, indiscutibilmente, una delle eccellenze enogastronomiche dell’Umbria. Quello che meno si conosce della città...

Libere riflessioni attorno alla storia della Cappella del Transito. Avreste paura di pronunciare un nome? La crisi economica che stiamo vivendo ci ha fatto conoscere tante paure che non pensavamo di possedere: il terrore di non arrivare a fine mese, di non poter contare su una pensione dignitosa per la vecchiaia, di vedere i nostri figli senza lavoro, e persino il timore della genuinità di ciò ...

Ogni ragazza spera di incontrare, prima o poi, il suo principe azzurro e davanti allo specchio s’immagina in un meraviglioso abito da sposa. Il matrimonio è indubbiamente il giorno più importante e tutto deve essere perfetto: gli abiti, la cerimonia, gli invitati, il pranzo, il rinfresco, la casa. Con la primavera inizia la bella stagione, in tv e su internet imperversano i consigli per essere...

I grandi autori ci raccontano la storia di un “Semplice” contadino e del suo bue. L’Umbria è una terra così carica di tradizione che potenzialmente ogni piccolo sasso è in grado di raccontarci una storia. Un borgo ormai quasi disabitato e la sua piccola chiesa, attraverso la voce di illustri redattori, ci parlano di un giorno ordinario che cambiò la vita di Giovanni, un contadino di mont...

Grazie al contenuto di una vecchia valigia riscopriamo l’aspetto dei dipinti celati nella Cattedrale di San Rufino. Quanti ricordi suscita in noi un vecchio oggetto che torna dopo tanto tempo sotto i nostri occhi! Era stato sempre lì, in soffitta o in qualche sottoscala nell’attesa di poterci rammentare una parte di storia della nostra vita. Quello su cui ci soffermiamo oggi è, forse,...

L’economia moderna, per la produzione di energia, fonda le proprie basi sull’impiego di combustibili fossili come gas e petrolio. Questi carburanti, pur essendo fonti non rinnovabili, sono per noi così basilari che, il pensare si possano esaurire in tempi inferiori alla nostra aspettativa di vita, scatena la preoccupazione o addirittura il terrore. Più volte si è spostata in avant...

La sorprendente e inaspettata scoperta della cassa mortuaria di San Francesco a Santa Chiara. Uno dei massimi esperti viventi della materia riposiziona un ennesimo tassello della storia francescana. La storia è fatta dagli uomini, ma è fatta soprattutto di uomini. Tra loro ce ne sono alcuni che dedicano la propria vita ad aggiungere pagine al libro della nostra conoscenza. Il loro contributo ha ...

L’Italia è conosciuta da sempre come “terra di santi, poeti e navigatori”, ma anche di inventori. Sono, infatti, le nostre circa 5000 domande di brevetto ogni anno a distinguerci come paese tra i più prolifici del mondo. Può questa risorsa salvare settori in crisi come la sanità, evitando spiacevoli tagli come quelli che subirà anche la nostra zona? E’ tristemente noto come i migl...

La visita del possibile sito archeologico denominato Grotta di Cinicchio sembra svelare una storia sorprendente. Esperti provenienti dalla capitale ed un pool locale, coordinati dall’angelano Marcello Betti, formulano l’ipotesi che il luogo possa essere la grotta della conversione di San Francesco e del suo amico e futuro seguace Frate Elia // // Il primo amore non si scorda mai e, se è ...

8 settembre 2012 – L’ imprenditore italiano Andrea Rossi presenta al mondo il prototipo E-CAT, un’invenzione in grado di sprigionare una reazione nucleare a bassa energia, meglio conosciuta come Fusione Fredda Impianti a biomasse, eolici, a pannelli solari o idroelettrici, su quale energia “rinnovabile” investire per il futuro? Dopo la rinuncia italiana al nucleare sembrano queste le...

La Pala Baglioni (1507) un dipinto smembrato di Raffaello Sanzio. Nella parte centrale, denominata: La Deposizione Borghese, si cela la storia della Signoria Perugina. Se mi chiedessero qual è il dipinto più importante della storia moderna di Perugia io risponderei sicuramente “La Deposizione Baglioni” di Raffaello, ricordando mestamente che non siamo noi a conservarne l’originale. Nel se...

Nel Cinquecento un famoso artista, detto “l’Aliense”, viene chiamato a Perugia per dipingere “Il Trionfo dell’Ordine Benedettino” “Vassilacchi, chi era costui?”, questa è la domanda da Don Abbondio del XXI sec. che alcuni si saranno fatti dopo la recente scoperta di un volto demoniaco nascosto in un quadro di una chiesa di Perugia. Sì, avete capito bene, ancora diavoli. Ci ri...
Commenti recenti